OFFERTA
- Consulenza professionale
- Gestione sistemi
- Sviluppo applicazioni
- Installazioni reti locali
- Configurazioni sistemi
- Sviluppo web
- Sviluppo applicazioni multimediali
- Sviluppo apps
- Gestione reti locali
- Integrazione sistemi
- Formazione e addestramento
Ricerca e Sviluppo
Laboratorio tecnologico
Il laboratorio tecnologico rappresenta per l’azienda lo strumento principale per diversi aspetti:
- Centro di ideazione e prototipazione di nuovi prodotti e soluzioni;
- Centro di sviluppo progetti innovativi.
Tecninf ha avviato negli ultimi anni una serie di progetti, anche in collaborazione con altre realtà aziendali, orientati alla ricerca e allo sviluppo sviluppo di idee e soluzioni innovative, tra cui ad esempio, la ricerca di nuove metodologie di codifica di contenuti multimediali attraverso l'elaborazione multiprocessore.
SOLUZIONI
Sicurezza
Tecninf è in grado di operare su importanti realizzazioni progettuali, applicando le Tecnologie all’esigenza di migliorare la Sicurezza Informatica, in contesti che coprono tutte le tipologie di piattaforme Applicative, CRM, Business Intelligence & Data Warehouse, VAS, commercio elettronico.
È coinvolta nelle attività di messa in sicurezza di apparati di Rete, Sistemi, Applicazioni. E’ in grado di effettuare l’ Audit dei sistemi.
Le aree di maggior intervento sono:
- Area metodologie e standard
- Area prodotti e tecnologie
Nell'area metodologie e standard, Tecninf fornisce consulenza nell’area Sicurezza utilizzando la metodologia Cobit, segue lo standard ISO 27001, con personale qualificato. È in grado di eseguire l’analisi del Rischio, basandosi su standard ISO 27001; realizza e rilascia Piani di Sicurezza per Edifici, Data Center, Applicazioni e Sistemi.
Nell'area prodotti e tecnologie, attraverso l’utilizzo di prodotti opportunamente selezionati tra i vari vendor presenti nello scenario internazionale, Tecninf è in grado di erogare e gestire servizi quali:
Identity & Access Management,
Security Plan Management,
Log Collecting,
Security Risk Analisys/Vulnerability, Assessment
Data Base, Web Protection,
DeskTop Management,
Strong Autentication.
FOCUS ON
Audit del Software
Analizza il software e ne determina lo stato in termini quantitativi (linee di codice, function point, ecc.) e qualitativi (aderenza agli standard, scostamenti rispetto alle metriche di misurazione) L'audit del software è in grado di misurare la qualità tecnica delle applicazioni software, di aiutare a migliorare le performance dei team di sviluppo, di identificare le applicazioni a rischio basandosi sulla loro aderenza a best practices architetturali, di standard di programmazione e conformità a determinate regole, sulla chiarezza e completezza della documentazione e così via. Attraverso l'audit si possono avere delle risposte concrete alle domande tipiche di chi deve manutenere un sistema applicativo:
- quanto grande e complesso è un sistema?
- quali moduli sono realmente complessi?
- quali sono i sistemi meno manutenibili?
- conviene continuare ad investire nella manutenzione evolutiva ovvero è
meglio ridisegnare un'applicazione?
- una determinata applicazione ha trasferibilità e documentazione
sufficienti per essere affidata in outsourcing?
- quanto velocemente un nuovo team può essere in grado di modificare il
codice sorgente?
Approfondimenti possono essere reperiti nelle linee guida dello standard ISO/IEC 9126 dedicato allo sviluppo e manutenzione del software.